Settori

  • Home
  • Certificazione parità di genere

Parità di genere

Quali sono le attività da svolgere per ottenere la certificazione di parità di genere?

Per ottenere la certificazione di parità di genere, le aziende devono seguire un percorso strutturato che prevede l'adozione di politiche e misure concrete volte a ridurre il divario di genere in vari ambiti lavorativi. Di seguito sono elencate le principali attività da svolgere:

**Analisi Interna**:
- Effettuare un'analisi approfondita della situazione aziendale in termini di parità di genere, valutando aspetti come le opportunità di crescita, la parità salariale, le politiche di gestione delle differenze di genere e la tutela della maternità
[DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2006, n. 198 / -,Art. 46-bis.][LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 4.].
**Adozione di Politiche e Misure**:
- Implementare politiche e misure concrete per ridurre il divario di genere, come programmi di formazione, piani di carriera equi, politiche di conciliazione vita-lavoro e azioni positive per promuovere l'uguaglianza sostanziale tra uomini e donne
[DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2006, n. 198 / -,Art. 46-bis.][LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 4.][LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 5.].
**Coinvolgimento delle Parti Sociali**:
- Coinvolgere le rappresentanze sindacali aziendali e le consigliere e i consiglieri di parità regionali e territoriali nel processo di certificazione, come previsto dall'articolo 46-bis del D.lgs. 198/2006
[DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2006, n. 198 / -,Art. 46-bis.][LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 4.][DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 151 / Capo II,Art. 33.][DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2006, n. 198 / -,Art. 15.].
**Raccolta e Monitoraggio dei Dati**:
- Raccogliere e monitorare i dati relativi al personale, disaggregati per genere, riguardanti le retribuzioni, le opportunità di carriera, la formazione e altri aspetti rilevanti
[DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2006, n. 198 / -,Art. 46-bis.][LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 4.][Circolare numero 137 del 27-12-2022].
**Conformità alla Prassi UNI/PdR 125:2022**:
- Seguire le linee guida della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, che definisce i requisiti per il sistema di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni
[Circolare numero 137 del 27-12-2022][Messaggio numero 4614 del 21-12-2023].
**Audit e Valutazione Esterna**:
- Sottoporsi a un audit da parte di un Organismo di Certificazione accreditato, che valuterà l'efficacia delle misure adottate e la conformità ai requisiti previsti
[Circolare numero 137 del 27-12-2022][Messaggio numero 4614 del 21-12-2023].
**Ottenimento della Certificazione**:
- Se l'audit ha esito positivo, l'Organismo di Certificazione rilascerà la certificazione di parità di genere, attestando l'impegno dell'azienda nel promuovere l'uguaglianza di genere
[Circolare numero 137 del 27-12-2022][Messaggio numero 4614 del 21-12-2023].
**Mantenimento e Miglioramento Continuo**:
- Continuare a monitorare e migliorare le politiche e le pratiche aziendali per garantire il mantenimento della certificazione e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo
[Circolare numero 137 del 27-12-2022][Messaggio numero 4614 del 21-12-2023].

**Benefici della Certificazione**:
**Incentivi Contributivi**:
- Le aziende certificate possono beneficiare di un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, come previsto dall'articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162
[LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 5.][Circolare numero 137 del 27-12-2022][Messaggio numero 4614 del 21-12-2023].
**Punteggi Premiali**:
- Le aziende in possesso della certificazione possono ottenere punteggi premiali nella valutazione di proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato e nella partecipazione a gare d'appalto
[LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 5.].

**Normativa di Riferimento**:
**Articolo 46-bis del D.lgs. 198/2006**:
Istituisce la certificazione della parità di genere e ne definisce i parametri e le modalità
[DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2006, n. 198 / -,Art. 46-bis.][LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 4.].
**Legge 5 novembre 2021, n. 162**:
Introduce modifiche al Codice delle pari opportunità e prevede incentivi per le aziende che ottengono la certificazione
[LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 4.][LEGGE 5 novembre 2021, n. 162 / Art. 5.].